| 1 | Canonistica, "scienza sociale"? |
free |
| 2 | A proposito delle Intese firmate dalla Repubblica Italiana il 20 marzo 2000: quali criteri? |
free |
| 3 | Concilio e nuove norme
codiciali: l'esempio del Can. 522 |
free |
| 4 | Canonistica e questione gnoseologica |
free |
| 5 | Figure parrocali del Libro II del CIC |
free |
| 6 | Teologia del diritto: il nome di una crisi? |
free |
| 7 | Il primo Codice di diritto canonico: fu vera codificazione? |
free |
| 8 | Brevi note sulla riforma
dello studio del diritto canonico |
free |
| 9 | Canonistica, metodo ed ideologia |
free |
| 10 | Note metodologiche sui rapporti tra Teologia e Diritto canonico nell'Alta Scolastica e loro riflessi sull'attuale Teologia del Diritto canonico |
free |
| 11 | Teologia del Diritto canonico: elementi per una fondazione epistemologica |
free |
| 12 | Parocus personam gerit paroeciae - can. 532 |
free |
| 13 | Canonistica e questione epistemologica: l'apporto di T. Jimenez Urresti a 40 anni dall'Editoriale di Concilium |
free |
| 14 | Teologia del Diritto canonico: note per individuare la nuova Disciplina accademica |
free |
| 15 | Canonistica e Teologia: problemi circa il riferimento metodologico a von Balthasar |
free |
| 16 | Premessa metodologica alla Giornata Canonistica Interdisciplinare |
free |
| 17 | Categorialità e trascendentalità del Diritto: le ragioni di un approfondimento |
free |
| 18 | Relatività e storicità: la natura categoriale del Diritto canonico secondo T. Jimenez Urresti |
free |
| 19 | Teologia del Diritto canonico: identità e missione e statuto epistemologico |
free |
| 20 | Diritto canonico, Antropologia e Personalismo, |
free |
| 21 | Bilancio canonistico della Seconda Giornata Canonistica Interdisciplinare |
free |
| 22 | Questioni gnoseologiche ed epistemologiche nella Scienza 'ecclesiastica' del XX sec. |
free |
| 23 | La Canonistica a 25 anni dal CIC: impostazione, metodo e prospettive |
![]() |
| 24 | Norme e regole nella vita e nel Diritto |
free |
| 25 | Bilancio canonistico della Terza Giornata Canonistica Interdisciplinare |
free |
| 26 | Quali istanze istituzionali pone oggi la Pastorale al modo in cui comprendere e vivere il cammino di Iniziazione cristiana? Prospettiva canonistica |
free |
| 27 | Corresponsabilità e Diritto: il Diritto amministrativo |
free |
| 28 | "Ius divinum": inadeguatezza di una formula, |
free |
| 29 | Primi appunti per una storia delle origini della Teologia del Diritto (canonico) |
free |
| 30 | Bilancio canonistico della Quarta Giornata Canonistica Interdisciplinare |
free |
| 31 | Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta |
free |
| 35 | Legittimazione e limiti degli Ordinamenti giuridici tra giuridicità e Diritto |
![]() |
| 39 | Voce: inamovibilidad del Parroco (DGDC) |
![]() |
| 40 | Voce: nombramiento(DGDC) |
![]() |
| 41 | Voce: parroco (DGDC) |
![]() |
| 42 | Il concetto amministrativistico di 'efficacia': linee evolutive |
![]() |
| 43 | Economia ecclesiale: la sfida finanziaria non solo per le "giovani Chiese". A proposito di un libro innovativo |
free |
| 44 | Tommaso fonte al Concilio Vaticano II. Primo approccio alle sue citazioni, |
![]() |
| 45 | Metodo e modelli nel Diritto amministrativo canonico, |
![]() |
| 46 | Codificazione canonica tra tecnica e sistema, |
![]() |
| 47 | La didattica nell'insegnamento del Diritto canonico, |
![]() |